In questo articolo scoprirai qual è la ricetta migliore per la pasta di sale. Questo tutorial include le foto di tutti i passaggi per ottenere l’impasto perfetto. Quindi se vuoi ottenere risultati strepitosi con i tuoi lavori in pasta di sale, adorerai questa guida. Partiamo!
Indice
Pasta di sale: gli ingredienti
Nella ricetta della pasta di sale gli ingredienti che si usano sempre sono tre: farina, sale e acqua. Quello che cambia però sono le quantità usate. A seconda delle ricette infatti cambiano le proporzioni fra gli ingredienti. Ad esempio un 1 kg di farina, 1 kg di sale e ½ l di acqua, oppure una tazza di sale, una tazza di farina e ½ tazza di acqua.
Tuttavia la mia ricetta perfetta e insostituibile per ottenere un impasto ottimo di pasta di sale è composta così:
- 300 g di sale da cucina macinato a velo
- 200 g farina 0
- 130 ml di acqua a temperatura ambiente
Come vedi le indicazioni sul tipo di sale e farina da usare sono specifiche. Questo perché usare quei due ingredienti permette di creare un ottimo impasto. Infatti con questa pasta fine puoi realizzare sculture di pasta di sale davvero resistenti.
Ricetta pasta di sale: tutorial per l’impasto perfetto
Ottenere l’impasto perfetto con questa ricetta della pasta di sale è davvero facile, seguendo i semplici accorgimenti della ricetta.
- Prepara 300 g di sale macinato, 200 g di farina 0 e 130 ml di acqua a temperatura ambiente.
2. Miscela bene la farina 0 e il sale macinato in una terrina.
3. Aggiungi lentamente 130 ml di acqua a temperatura ambiente alla miscela di farina e sale.
4. Impasta con le mani gli ingredienti nella terrina per amalgamarli.
5. Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e continua a impastare energicamente con le mani. Con questa ricetta della pasta di sale devi lavorare l’impasto per almeno 20 minuti.
6. L’impasto è pronto quando è compatto, liscio, omogeneo ma non appiccicoso. Dovresti riuscire a formare una pallina senza crepe.
7. Avvolgi l’impasto nella pellicola da cucina. Prima di usarlo fallo riposare per un’ora fuori dal frigorifero.
8. Dopo il riposo lavora l’impasto per qualche minuto prima di usarlo per le tue creazioni.
9. Ora puoi usare il tuo impasto perfetto per realizzare le tue creazioni. Colora la pasta a crudo oppure dopo l’essiccazione seguendo le indicazioni che trovi nella guida definitiva sulla pasta di sale.
bibliografia
- Dorigo C., Modelliamo la pasta matta. Acqua, farina, sale e fantasia, Verona, Orio Editore, 1992
- AA. VV., Il libro definitivo della pasta al sale, Torino, Fabbri Editori, 2001
- Ghidini F., Pasta al sale. Idee regalo, oggetti e decori, Gribaudo, 2009